Serramenti

Stai pensando di cambiare gli infissi di casa e non hai idea di quale sia la soluzione ottimale per te?

Scegliere i materiali giusti per gli infissi vuol dire individuare con attenzione la soluzione più idonea per il tuo progetto, tenendo conto delle necessità tecniche dell’edificio, delle specifiche esigenze di ogni stanza, ma anche delle tue preferenze personali.

PVC, Legno, Alluminio o combinazioni come il Legno/Alluminio sono tutte valide opzioni per infissi di alta qualità, a patto che vengano installate nel contesto adeguato.

Un altro aspetto fondamentale da considerare nella scelta degli infissi è la posa. Una corretta installazione è altrettanto importante quanto la qualità del serramento stesso. È essenziale affidarsi a professionisti che offrano garanzie su questo aspetto. Il nostro punto di forza risiede proprio nella nostra esperienza consolidata e nella nostra officina, che rappresenta il cuore delle lavorazioni e delle personalizzazioni artigianali.

Casaforte Romagnoli, forte della sua storica esperienza, ti può aiutare in questa scelta.

Il PVC è un materiale plastico apprezzato per le sue eccellenti proprietà isolanti e la notevole versatilità. È perfetto per progetti dal design moderno e minimalista, ma anche per realizzare forme personalizzate e stili più tradizionali.

Vediamo i principali vantaggi del PVC:

  • Leggerezza e resistenza
  • Ottime prestazioni in termini di isolamento termico e acustico
  • Possibilità di creare soluzioni su misura
  • Ampia scelta di colori per l'interno e l'esterno
  • Pellicolatura effetto legno, che riproduce l’aspetto e le sensazioni del legno
  • Prezzo contenuto

Tuttavia, ci sono anche alcuni svantaggi nell’utilizzo del PVC:

Sebbene il PVC sia ideale per infissi di dimensioni standard, non è sempre la scelta migliore per elementi di grande dimensione. La sua resistenza meccanica potrebbe non essere sufficiente a garantire la solidità necessaria, risultando quindi limitato nelle applicazioni che richiedono grandi dimensioni o specifiche strutturali particolari.

L’alluminio è un materiale metallico ideale per la realizzazione di profili sottili e raffinati. L’alluminio a taglio termico, in particolare, garantisce ottime prestazioni sia in termini di isolamento termico che acustico. È perfetto per progetti dal design moderno e minimale, soprattutto quando si tratta di ampie aperture.

I principali vantaggi dell’alluminio includono:

  • Elevata resistenza meccanica, che permette di creare infissi di grandi dimensioni, come    scorrevoli minimalisti
  • Possibilità di realizzare profili molto sottili
  • Ottimo isolamento termico e acustico
  • Resistenza agli agenti atmosferici
  • Manutenzione ridotta
  • Design elegante e distintivo

Tra i possibili svantaggi dell’alluminio troviamo:

È un materiale meno duttile, quindi non ideale per creare forme altamente personalizzate
Essendo un materiale metallico, non offre la stessa sensazione di calore e naturalezza di PVC o legno, il che dipende molto dal gusto personale e dalle preferenze estetiche.
Inoltre, presenta costi nettamente più elevati rispetto al PVC.

Il legno è un materiale pregiato e naturale, noto per la sua resistenza e per l'eccellente isolamento termico che offre. È considerato uno dei migliori materiali per infissi, capace di creare ambienti accoglienti e di fornire sensazioni uniche grazie alla sua bellezza e calore.

I moderni infissi in legno beneficiano di tecniche costruttive avanzate e trattamenti speciali che li rendono più duraturi e riducono la manutenzione necessaria rispetto al passato.

Il legno è adatto a infissi di diverse dimensioni e tipologie di apertura, garantendo resistenza anche per ampie superfici.

I principali vantaggi del legno includono:

  • Estetica calda e naturale
  • Eccellente isolamento termico e acustico
  • Buona resistenza meccanica anche per infissi di grandi dimensioni
  • Materiale malleabile e altamente personalizzabile

Gli svantaggi del legno sono:

  • Richiede una manutenzione molto più frequente rispetto a PVC e alluminio
  • Ha un costo più elevato rispetto ad altri materiali come PVC e alluminio

Il legno-alluminio è uno dei materiali più pregiati per gli infissi, composto da un cuore in legno e un rivestimento esterno in alluminio.

È importante non confondere il legno-alluminio con l’alluminio-legno, che ha una struttura opposta, con un cuore in alluminio e un rivestimento interno in legno, e che spesso non offre prestazioni altrettanto valide.

Il legno-alluminio combina la resistenza dell'alluminio esterno – ideale anche per rispettare eventuali vincoli urbanistici – con il calore e l’eleganza del legno all'interno. Questa combinazione offre prestazioni termoacustiche eccellenti e la possibilità di realizzare infissi di grandi dimensioni.

 

I vantaggi degli infissi in legno-alluminio includono:

  • Estetica superiore e di pregio
  • Eccellente isolamento termico e acustico
  • Resistenza all’esterno grazie all’alluminio, e calore ed eleganza del legno all’interno
  • Adatto per infissi di varie dimensioni, inclusi grandi scorrevoli e aperture panoramiche
  • Possibilità di scegliere due colori diversi: uno per l’interno e uno per l’esterno

L’unico svantaggio del legno-alluminio è il costo, essendo un materiale di alta gamma che richiede un investimento considerevole.

Serramenti in FERRO

9539d4066820bf207d7647fb1a8f84b2

Negli ultimi anni, grazie all'evoluzione dell'architettura e alla crescente attenzione al design degli interni, l'uso degli infissi in acciaio è diventato sempre più popolare. Oggi sono molti a scegliere questo materiale per i suoi numerosi vantaggi, che giustificano il suo costo. Gli infissi in acciaio sono ideali per negozi, facciate continue, uffici e ambienti esposti a cambiamenti climatici, raggi solari e smog. Tuttavia, un errore comune è pensare che tutti gli infissi in acciaio siano uguali. In realtà, esistono diverse tipologie, tra cui acciaio zincato, acciaio inox e acciaio COR-TEN, con gli infissi in acciaio zincato che sono i più diffusi e utilizzati.

I principali vantaggi del ferro sono:

  • Straordinaria capacità di resistere a tentativi di effrazione, offrendo una protezione totale
  • Solidità e robustezza, che è una delle principali caratteristiche che le rende così sicure e affidabili
  • Elevata resistenza alle deformazioni, garantendo prestazioni ottimali anche nel tempo
  • Richiedono una manutenzione minima. È sufficiente eseguire controlli periodici e interventi di base
  • Si adattano facilmente a qualsiasi stile architettonico, permettendo di soddisfare diverse esigenze estetiche e funzionali
  • Ampia possibilità di personalizzazione

Il ferro non è invece molto apprezzato per i seguenti aspetti:

Bassa capacità di isolamento termico. Tuttavia, l'adozione di un “taglio termico” può migliorare questa caratteristica, anche se non raggiungerà l'efficienza energetica di altri materiali come legno o PVC.
Risulta freddo al tatto, una caratteristica che potrebbe non essere apprezzata da tutti.
Senza un trattamento adeguato, come la zincatura o la verniciatura, i serramenti in ferro possono subire danni dovuti alla corrosione causata dagli agenti atmosferici.